
SICILIA ORIENTALE, NOBILI E ANTICHE RADICI DI FRONTE A UN MARE AZZURRISSIMO
Sotto la vetta possente e maestosa dell’Etna, un magnifico spettacolo naturale che vale la pena visitare, si distende la costa della Sicilia orientale. Qui la storia è di casa: i coloni greci elessero questa parte dell’isola come loro nuova patria e vi lasciarono meravigliose testimonianze della loro civiltà. Tra piccole e grandi città d’arte e aree archeologiche, spuntano innumerevoli spiagge, con il loro mare cristallino.

TAORMINA
Appollaiata sul fianco di una montagna, Taormina è una delle mete estive più popolari e mondane di tutta la Sicilia. È facile lasciarsi prendere dalla bellezza dei suoi vicoli acciottolati e dello stupendo teatro greco.
COSE DA FARE A TAORMINA

Teatro greco
Perla della Magna Grecia
Sospeso fra la terra e il cielo, sullo sfondo la maestà dell’Etna, il teatro greco di Taormina, costruito nel III secolo a.C., offre uno dei panorami più belli e spettacolari di tutta la Sicilia. D’estate, la struttura antica si riempie di spettatori per concerti e festival teatrali.

Castelmola
Un panorama mozzafiato
Posato sulla cima di un cucuzzolo, il paesino di Castelmola è una meta turistica imprescindibile a breve distanza da Taormina. Dalle rovine del suo castello, la vista spazia sulla costa e le acque azzurrissime della Baia da un lato, sulla vetta dell’Etna dall’altro.

Isola Bella
UN GIOIELLO NATURALE
L’Isola Bella è una stupenda riserva naturale incastonata nella baia di Mazzarò. Raggiungibile a piedi passeggiando su di un sottile sentiero di sabbia, fu la dimora della nobildonna inglese Florence Trevelyan, creatrice della villa comunale taorminese.

LETOJANNI
Un ex borgo di pescatori, Letojanni si trova a pochi chilometri da Taormina, proprio davanti alle acque azzurre dell’omonima baia. Il comune è rinomato per le sue attrezzatissime spiagge e per il suo piacevole lungomare.
Lungomare

Lungomare
Due passi lungo la baia
Il bel lungomare, che costeggia la Baia di Taormina, d’estate è meta di turisti ma si popola anche di residenti. L’ideale per una serata fuori, in uno dei ristoranti che offrono prelibatezze locali a base di pesce, o in uno dei lounge bar lungo il percorso.

Valle d’Agrò
Tra borghi e roccaforti
Nella valle d’Agrò, sul versante orientale dei Monti Peloritani, si trovano molti pittoreschi paesini meritevoli di una visita, come Sant’Alessio, Santa Teresa di Riva, Roccafiorita e le roccaforti di Forza d’Agrò e Sàvoca, annoverate tra i borghi più belli d’Italia.

Litorale
Rilassarsi in riva al mare
Un litorale lungo e ampio che costeggia un mare blu limpidissimo: la spiaggia di Letojanni è fatta per prendersi una pausa e godersi il dolce clima di Sicilia. Tra lidi e costa libera, ci si può rilassare davanti alla riva, su di un lido in cui si alternano ciottoli e sabbia.

GIARDINI NAXOS
A Giardini Naxos si insediarono i primi coloni greci. Oggi è una meta turistica tra le più ambite della Sicilia orientale, grazie al suo stupendo panorama sulla baia di Taormina, ai numerosi servizi e alle apprezzate spiagge.
Spiaggia

Spiaggia
Un lungo lido sullo Ionio
La lunga spiaggia di Giardini, tra le più belle dello Ionio, si snoda lungo la baia che collega Capo Taormina a Capo Schisò. Su di una superficie composta alternativamente da ciottoli e sabbia fine, si trovano aree per famiglie e altre più improntate al relax.

Parco archeologico
Antiche vestigia greche
L’ampio parco archeologico di quella che fu la prima colonia greca di Sicilia permette di ammirare i resti dell’antica città, dagli edifici sacri alle costruzioni civili, oltre che le rovine delle mura che circondavano e proteggevano l’abitato magnogreco.

Gita sull’Etna
Alla scoperta del vulcano
L’Etna, conosciuto anche con il nome di Mongibello, è il più alto vulcano attivo d’Europa. Dista circa 40 chilometri da Giardini Naxos; una volta arrivati nei pressi del monte, si può salire in cima e scoprirne i segreti prenotando una visita guidata.